zeroinweb

Maggio 7, 2018
vellutata di zucca e zenzero

Vellutata zucca e zenzero

Stufare la cipolla/porri (io uso soprattutto quelli) con olio e poca acqua per alcuni minuti, unire la zucca a pezzetti e coprire (non sommergere)con acqua calda. Aggiungere il sale aromatico, un poco di dado vegetale e cuocere per 10 minuti. Aggiungere lo zenzero intero e continuare la cottura per altri 5 minuti circa.
Maggio 7, 2018
zuppa di miso

Zuppa di Miso con funghi shitake e alghe wakame

Metti in ammollo i funghi shitake da un minimo di 1 ora a un massimo di 5 ore. In ogni caso più rimangono in ammollo meglio si ridratano . Ricordati di tenere l’acqua per dopo. Metti in ammollo l’alga wakame per 10 minuti circa. Taglia le cipolle o porri sottili e buttali nella pentola oliata .
Maggio 7, 2018
Taralli Yin & Yang

Taralli Yin & Yang

Versare la farina in una ciotola aggiungere il cremor tartaro, gli aromi, origano pepe sale poi la tazzina di olio ed in fine quella del vino. Mescolate il tutto ed impastare fino ad ottenere un composto omogeneo (si può tenere in frigo ed aspettare 30 minuti ma lo si può anche lavorare subito).
Maggio 7, 2018
Smoothie Blueberry Blue

Smoothie Blueberry Blue

In un frullatore unire tutti gli ingredienti partendo dagli anacardi, mirtilli, banana, vaniglia e latte. Frullare il tutto assicurandosi che gli anacardi si siano ben spezzettati per ottenere un composto denso senza grumi.
Maggio 7, 2018
Spring-Roll

Spring Roll

Preparate le verdure, tagliandole a striscioline, quindi mettetele in una ciotola e versateci sopra la marinata per le verdure (succo di Lime sale olio e pepe). Fate bollire l’acqua in una pentola, quindi cuocete gli spaghettini di riso. Quando sono pronti, aggiungete le verdure tagliate a listarelle insieme alla marinata, quindi metteteci l’avocado irrorate con il succo di lime. Mescolate il tutto.
Maggio 6, 2018
Granola e barrette con fiocchi d’avena gluten free

Granola e barrette con fiocchi d’avena gluten free

Far tostare in padella antiaderente i semi di girasole e di zucca. Si può anche far preriscaldare il forno a 170°C e tostarli per circa 15 minuti. Fare la stessa cosa con l’avena. No per il grano saraceno perché già essicato in precedenza.
Maggio 6, 2018
cheese cake

Cheese Cake

Per prima cosa sciolgo a bagnomaria la margarina e la unisco ai biscotti che trituro per poi comporre la base della cheese cake in una tortiera a cerniera diametro 22 cm. Metto poi in frigo la tortiera per far solidificare meglio la base.
Aprile 30, 2018
salame-cioccolato

Salame di cioccolato

Mettere i biscotti secchi in un sacchetto di plastica e ridurli in briciole con l’aiuto del mattarello. Tagliare grossolanamente le nocciole (precedentemente tostate per qualche minuto in padella) con un coltello. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente assieme al latte vegetale e all’olio mescolando ogni tanto e appena tutto sarà sciolto, versarlo sui biscotti e nocciole incorporandolo con un cucchiaio.
Aprile 30, 2018
zuppa di cipolle

Zuppa di cipolle

Il sapore dei questa zuppa è legato alla qualità della cipolla che utilizzerete la tipologia che consiglio è la cipolla con la buccia marrone. Saltate le cipolle prestando attenzione che non si anneriscano, come risultato dovremo avere una zuppa dal piacevole colore dorato.
Aprile 28, 2018
spaghetti zucchina

Spaghetti di zucchine al pesto

Dopo aver lavato le zucchine realizzare gli spaghetti con un tempera-verdura o con lo spiromat. Il mio consiglio è quello di unire il pesto agli spaghetti poco prima di essere servirti, altrimenti cominceranno a rilasciare la parte acquosa. Procedere con il pesto frullando tutti gli ingredienti insieme.
Aprile 28, 2018
sedano rapa

Sedano Rapa “ tonnato “

Pulire il sedano rapa eliminando la buccia terrosa e le radici. Sciacquarlo sotto l’acqua per togliere ogni residuo di terra ( a meno che sia biologico ). Cuocere in pentola o al vapore il sedano rapa e quando è ancora croccante al centro scolarlo, lasciarlo raffreddare e tagliarlo a fettine. Io utilizzo l’affettatrice per dare proprio l’effetto di fette precise.
Aprile 28, 2018
Chia pudding

Chia Pudding

In un contenitore unisci la chia, il latte, lo zucchero e la vaniglia. Mescola bene con un cucchiaio e cerca di far assorbire bene la chia. Lascia il composto nel frigorifero per una notte intera. La mattina seguente se la chia ha assorbito troppo aggiungi altro latte e cerca di rendere morbido il composto.
Marzo 22, 2017
falafel a cena

Falafel

Per prima cosa ricordarsi sempre che per fare le falafel non è necessario cuocere i ceci ma metterli solo in ammollo per almeno 24 ore ricordandosi di cambiare regolarmente l’acqua almeno cinque volte ed aggiungendo all’ammollo un pezzetto di alga kombu o una foglia di alloro.