Setacciare bene la farina di castagne e man mano agiungere
Il latte mescolando bene dato che si formeranno un po' i grumi.
Aiutarsi eventualmente con un minipimer con lame per amalgamare il tutto .
Il composto dovrà risultare liscio e denso.
Grazie alla presenza della curcumina contenuta nella curcuma, il golden milk è un potentissimo antinfiammatorio, analgesico e antiossidante. Efficace contro l'artrosi, i dolori muscolari, i dolori mestruali, mal di testa, ulcera, male ai denti.
Mettete la farina con lo zucchero in una ciotola e spezzettate la margarina, aggiungete il sale e l’acqua che deve essere fredda ed iniziate a lavorare con i polpastrelli delle dita fino ad ottenere una pasta morbida, non lavoratela molto e se fosse troppo molle aggiungete un pochino di farina ancora.
Versare il latte di mandorla in un pentolino e stemperarvi, a freddo, l’agar-agar ( mi raccomando l’agar agar va sempre stemperato a freddo!).
Mescolare molto bene aiutandosi, possibilmente, con una frusta.
Mettere a cuocere il tutto, a fuoco medio, continuando a mescolare delicatamente.
Per prima cosa mischiare i 10 gr di farina di semi di lino con i 40 gr di acqua e lasciarli riposare per 10 minuti abbondanti.
Una volta trascorsi i minuti vedrete che si sarà formata una poltiglia collosa marrone.
Per prima cosa ricordarsi di metter in ammollo i fagioli zolfino almeno la sera prima con una foglia di alloro o dell’alga kombu (questo per aiutarli a far perdere l’acido fitico e a renderli più digeribili soprattutto a chi ha problemi di intestino sensibile).
Per prima cosa sciogliete lo zucchero nell’acqua appena tiepida dopodiché unite anche l’olio di semi o di cocco (precedentemente sciolto a bagnomaria), la vaniglia e gli aromi.
Mescolate bene.
In una ciotola a parte setacciate la farina...
Innanzi tutto, sciacquare bene i grani di miglio sotto l’acqua corrente per eliminare le impurità.
Procedere poi alla cottura. Quest’ultima richiede circa 20 minuti e consiste semplicemente nel fare cuocere il miglio – in una pentola dotata di coperchio – in una quantità d’acqua lievemente salata pari al doppio del suo volume, fino a che quest’ultima non si sarà asciugata completamente.
Cuocete nel frattempo la quinoa nel latte di mandorla insieme allo zucchero integrale di canna fino al
completo assorbimento del liquido.
Frullare subito da caldo il composto aiutandovi con un minipimer.
Per preparare i samosa, per prima cosa lavate e sbucciate le patate, poi mettetele a lessare in una pentola di acqua bollente salata per 35 minuti. Dovranno risultare belle morbide e rompersi.
Una volta cotte scolatele e lasciatele raffreddare.
Stessa procedimento fatelo con i piselli
Cuocete nel frattempo la quinoa nel latte di mandorla insieme allo zucchero integrale di canna fino al
completo assorbimento del liquido.
Frullare subito da caldo il composto aiutandovi con un minipimer.
Mettete in ammollo i ceci per 24 ore, quindi sciacquateli bene e cuoceteli in pentola coperti di acqua. Ci impiegheranno circa 40 minuti.
Tagliate a dadini la cipolla ...
In una ciotola mescolare la farina, lo zucchero, il cacao, la vaniglia e il lievito.
Aggiungere le nocciole tostate tagliate a coltello.
Mescolare le polveri bene....