
Chia Pudding
Aprile 28, 2018Falafel
Ingredienti
- 250gr di ceci secchi
- 2 Cucchiai di prezzemolo tritato
- Farina di ceci o pane grattuggiato
- Olio EVO q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- 1⁄2 cipolla
- La punta di un cucchiaino di cumino in polvere
- Sale e pepe
Preparazione
Per prima cosa ricordarsi sempre che per fare le falafel non è necessario cuocere i ceci ma metterli solo in ammollo per almeno 24 ore ricordandosi di cambiare regolarmente l’acqua almeno cinque volte ed aggiungendo all’ammollo un pezzetto di alga kombu o una foglia di alloro.
Per fare le polpette infatti è necessario partire da ceci crudi ammollati.
Una volta trascorso il tempo dell’ammollo, i ceci dovranno essere scolati completamente e posti nel bicchiere di un mixer da cucina. All’interno di esso verranno aggiunte la cipolla tritata, lo spicchio d’aglio (facoltativo se non ne amate il gusto), il prezzemolo, il cumino e un filo d’olio E.V.O.
Procedete frullando il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e regolate il sapore con il sale e il pepe. Solo nel caso in cui il composto dovesse risultare troppo molle aggiungete un pochino di pane grattuggiato o farina di ceci.
Per facilitare la formazione delle crocchette ed ottenere un impasto più compatto, consiglio di lasciare riposare in frigorifero l’impasto per almeno un’ora.
In seguito, formate delle palline di forma sferica oppure delle classiche polpette appiattite.
Procedere alla frittura usando un olio ideale per friggere tipo un olio di semi di girasole ad alto oleici ed usare o la classica friggitrice o la padella.
Esiste però un’alternativa alla frittura, che renderà le vostre falafel molto più leggere.
Si tratta della cottura al forno, che richiede solo un pochino di olio per ungere la teglia ed avrà una durata di circa 20-25 minuti a 180°C forno ventilato.
Le falafel vanno sempre accompagnate dalla classica crema di sesamo Tahin o da una gustosa maionese veg.