Affidarci alla fermentazione spontanea si può… I microrganismi sono dappertutto e noi non dobbiamo far altro che creare un ambiente favorevole perché comincino a fermentare. Ecco a voi allora che vi presento il famoso Ginger Bug. Basta poco. Si fa semplicemente fermentare dello zenzero fresco e biologico in acqua zuccherata ottenendo una sorta di “lievito madre” con cui poi si potrà fermentare qualsiasi altro liquido. A temperatura ambiente e con zuccheri a disposizione, i batteri e i lieviti naturalmente presenti sulla superficie della buccia della radice di zenzero si metteranno subito al lavoro. E da qui si potranno creare bevande pazzesche in cui il processo produce alti livelli di enzimi benefici, vitamina B, e vari probiotici… oltre al gingerolo, il principale composto bioattivo del ginger responsabile degli effetti antinfiammatori ed antiossidanti.
Giorno 1
Lavate bene la radice di zenzero, ma non sbucciatela (perché i microrganismi stanno soprattutto lì). Tagliatela a fettine fini.
In un recipiente mettete l’acqua, lo zucchero e le fettine di zenzero e mescolate bene.
Coprite la bocca del recipiente con un panno o con della carta scottex che fisserete poi con un elastico.
Lasciate il recipiente a temperatura ambiente, a riparo dalla luce diretta del sole.
(La temperatura ideale è di 25-27° C, ma il processo di fermentazione si avvia anche a temperature più basse o più alte ovviamente cambiando la tempistica)
Giorno 2 e successivi
Aggiungete ogni giorno 1 cucchiaio di zenzero a fette e 1 cucchiaio di zucchero.
Mescolate e coprite nuovamente.
Alla temperatura di 25-27° C, il lievito madre di zenzero sarà pronto dopo 4 o 5 giorni.
Capirete che è pronto quando vedrete delle bollicine fini e una schiuma bianca sulla superficie del liquido (come da foto).
A questo punto la vostra Ginger Bug o Lievito Madre è pronta per essere usata.
Con la Ginger Bug si otterrà una sorta di “lievito madre” con cui poi si potrà fermentare qualsiasi altro liquido zuccherato.
In linea di massima si aggiunge 100 ml della parte liquida della Ginger Bug alla bevanda da fermentare 1 lt (io ad esempio ho usato dell’estratto di anguria).
A questo punto chiudete ermeticamente il recipiente e lasciate per almeno un giorno a fermentare, rimescolando bene il contenuto due volte al giorno (praticamente si agita sotto e sopra la bevanda).
Dopo 24/48 ore mettete la bottiglia in frigorifero e appena sufficientemente fresca stappate facendo molta attenzione alla pressione accumulata all’interno di questa che potrebbe far uscire schiuma e liquido a modi premiazione di formula 1… (prima di servire aprite la bottiglia nel lavandino ! E’ meglio !).
Se si vogliono utilizzare in altro modo e a pieno le proprietà dello zenzero con la Ginger Bug è possibile anche usarlo come digestivo tutti i giorni aggiungendo secondo a tuo gusto la Ginger Bug ad dell’acqua.
Per esempio noi utilizziamo 5 cucchiai diluiti in 200ml di acqua fresca.
Il bello di questo Lievito Madre di zenzero è che può essere preparato velocemente e la riuscita è sempre assicurata. Quindi di fatto non c’è bisogno di mantenere attiva la Ginger Bug.
Tuttavia, se volete averla sempre a disposizione per preparare in pochissimo tempo qualcosa di frizzante da bere, potete procedere così:
Rimettete nella Ginger Bug una quantità di acqua pari alla parte di liquido che avete prelevato. Aggiungete 1 cucchiaio di zucchero. Infine rinnovate lo zenzero, togliendo un po’ di quello vecchio e aggiungendone 1 cucchiaio a fette fresco.
Chiudete ermeticamente il recipiente e mettete in frigo. In questa maniera la vostra Ginger Bug si conserverà per lungo tempo.