Tipica pietanza della tradizione medio-orientale, l’hummus è una densa salsa a base di legumi utilizzata come accompagnamento per molti piatti e sempre più diffusa anche nella gastronomia occidentale.
Se usate ceci secchi, per prima cosa dovete metterli a mollo in acqua fredda per un giorno con il doppio del loro volume di acqua e un pezzetto di alga kombu o alloro.
Cercare di cambiare l’acqua per almeno cinque volte.
In seguito scolate e risciacquateli bene poi metterli a cuocere per circa mezz’ora in una pentola a pressione con acqua salata, oppure potete lessarli per 50 minuti in una normale pentola, fino a che non diventino teneri.
Mettere sempre l’alga kombu. Scolateli e lasciateli raffreddare.
Frullate i ceci in un robot da cucina potente dotato di lame o un semplice minipimer aggiungendo il tahin, l’aglio, l’olio, il limone, il sale, il pepe e se lo gradiamo del cumino in polvere. La crema che dovrete ottenere dovrà essere densa e senza grumi; se ce ne fosse bisogno, per renderlo più cremoso, è possibile aggiungere un po’ di acqua di cottura dei legumi o semplicemente acqua.
Servite questa crema con un filo di olio, decorando con i semi di sesamo, paprika oppure con del prezzemolo o coriandolo.