Serve un canovaccio di cotone a trame strette, in cui lasciare lo yogurt
(intero o magro, o vegetale di soya se sei vegana come me, insomma come preferisci)
a scolare, un colino e una ciotola.
Poni il canovaccio sul colino e rovescia 500 gr di yougurt .
Ovviamente sotto lascia una ciotola per raccogliere il siero che perderà col passare delle ore.
(Io come variante rispetto la versiore originale, verso 1⁄2 limone spremuto nello yogurt prima di rovesciarlo e farlo sgocciolare, perché mi piace di più. Cmq tu prova e decidi)
A questo punto lo yogurt incomincerà a perdere il suo siero e dopo 6 ore circa dovrebbe averne perso la maggior parte ed essere quindi simile al formaggio.
Si può lasciare lo yogurt a scolare fino 8 ore ed ovviamente la consistenza sarà più solida. A mio giudizio però è più buono il giorno dopo.
In inverno puoi lasciare lo yogurt a scolare a temperatura ambiente; d’estate, meglio tenerlo in frigo, per evitare che vada a male.
Una volta pronto, il labneh si condisce con abbondante olio rigorosamente extra vergine, sale, spezie a piacere, prezzemo tritato, basilio o con erba cipollina poi si mescola bene e a lungo affinchè risulti omogeneo.
Vedrai che è freschissimo, buono e lo usi per tutto non solo da mangiare col pane.