Pulire e lavare il radicchio. Tagliarlo a listarelle sottili e cuocere il radicchio in padella con olio e sale fino quando
risulterà morbido ma non stracotto.
Fare la stessa cosa con i funghi. Per i funghi io uso sempre uno spicchio di aglio e prezzemolo.
Preparare intanto la besciamella mettendo in padella l’olio di riso.
Una volta caldo buttare la farina di riso tutta in una volta e mescolare velocemente facendola rapprendere usando una frusta.
Abbassare la fiamma ed aggiungere il latte e il brodo continuando a mescolare.
Si formerà piano piano la besciamella che verrà poi regolata di sale, pepe e noce moscata.
Per le lasagne e soprattutto per quelle con il pane carasau questa deve essere liquida affinché il pane si ammorbidisca bene, quindi aggiungere semmai altri tre cucchiaiate di latte o acqua di cottura al fine di diluirla bene.
Una volta pronta la besciamella frullare una parte dei funghi con un frullatore ad immersione incorporando il tutto e creando così una crema marroncina al sentore di funghi.
Iniziare ora a creare la lasagna.
Prendere una teglia rettangolare ed ungerla con poco olio EVO poi distribuire con il primo strato di besciamella.
Rompere il pane carasau ( lo si può trovare sia rettangolare che rotondo ) e distribuirlo sulla teglia coprendo bene tutto il perimetro.
Distribuire un altro strato di besciamella e poi adagiare il radicchio e i funghi rimasti interi.
Coprire con altro pane carasau, poi la besciamella, poi altro radicchio e funghi e così via...terminando la lasagna con uno strato di besciamella.
Infornare per circa 30-35 minuti a 180°C a forno statico ventilato.