
Veggie Burger di Zucchina
Maggio 15, 2018
Muffin con frutti di bosco e nocciole
Luglio 24, 2018Limoni Confit
Per questa ricetta e scoperta devo ringraziare il corso che ho fatto all’Eco Villaggio “Il Tempo di vivere” vicino le cascate del Perino (PC) che con una full immersion di tre giorni mi ha permesso di iniziare ad avvicinarmi al mondo incredibile ed antico dei fermentati. Più li conosci più entri nel loop infinito di conoscenze e di sperimenti. Ma torniamo a noi... I limoni Confit non sono altro che limoni tagliati in spicchi messi a macerare nel sale grosso, praticamente : limoni in salamoia. Si tratta di un modo per conservare i limoni per un periodo più lungo, antico da secoli, che permette di mantenere, anzi esaltare, le proprietà e gli oli essenziali contenuti nella buccia del limone così da poterli sfruttare più a lungo in cucina. Per chi non lo sa infatti, gli oli essenziali del limone hanno un elevato potere antibiotico e disinfettante e fanno sempre parte del team fermentazione . Il limone Confit una volta pronto, si trasforma in un condimento molto particolare, acido e salato, che può venire utile per condire una pasta, cereali come ad esempio il cous cous, per dare un tocco più vivace a verdure o semplicemente per condire l’insalata in modo nuovo.
Ingredienti per un vaso da 2 lt di limoni Confit:
- 9 limoni assolutamente biologici
- Un cucchiaio colmo di sale marino integrale grosso per limone
- Pepe ( io ho usato quello rosa 2-3 grani per limone )
- Acqua
- Vaso con chiusura ermetica
Preparazione
Lavate per bene i limoni quindi intagliateli profondamente a fiore o a croce mantenendo uniti i 4 spicchi alla base.
Con un cucchiaino riempite i limoni di sale integrale (praticamente mettete il sale al centro).
Infilate i limoni in un vaso che li contenga e aggiungete i grani di pepe.
Li si lascia riposare una notte intera così che questi perdano il loro liquido e 24 ore dopo andate a coprirli interamente di acqua ( a temperatura ambiente ) assicurandoci che i limoni rimangano sommersi. A tal proposito usate degli stuzzicadenti per tenerli sommersi o i pressa verdure classici della Bormioli perché è fondamentale che il processo sia per via anaerobica dal momento che è un’evoluzione lattofermentata.
Chiudete il vaso e quindi mettete a conservare in luogo buio e fresco i limoni sotto sale.
Dovranno stare a riposo per almeno un mese prima di poter essere finalmente consumati.
Enjoy!
Un appunto sul botulino
Molte persone sono terrorizzate all’idea che i fermentati possano contenere botulino.
State super tranquilli! Non è chimicamente possibile!
Il botulino si può trovare nelle conserve che, per essere sterilizzate, vengono portate ad alte temperature ed è proprio alle alte temperature che il botulino produce le spore che hanno un’altissima capacità di resistere al calore.
La fermentazione quindi è molto più sicura delle moderne conserve ! Riprendiamo a mangiare quindi i fermentati e limitiamo lo scatolame .