
Farinata di ceci
Dicembre 14, 2018
Crauti
Gennaio 2, 2019Seibab
Ingredienti Chapati: (per 10 porzioni)
- 200 gr di farina di semi integrale (tipo 2)
- 300 gr di farina di farro integrale
- 200 gr pasta madre rinfrescata
- 350 gr di acqua tiepida
- 10 gr di sale marino integrale
- 50 gr Olio Extravergine di oliva
Preparazione
In una ciotola versate le farine e mischiatele bene, in un'altra ciotola stemperate la Pasta Madre con il malto, l’acqua e
l’olio.
Iniziate ad impastare unendo un poco di farina alla volta, quando avrete messo circa metà della farina aggiungete il
sale, impastate e poi versate il resto avanzato della farina.
Amalgamate il tutto e continuate ad impastare per 10 minuti fino dal ottenere un composto liscio e morbido, infine
mettete a riposo per un’ora circa.
Fate delle palline di circa 100gr ciascuna e poi schiacciatele con le mani dando la classica forma di piadina.
Cuocete in una pentola antiaderente per circa 2 min per lato.
Vedrete che la pasta si gonfierà, state attenti a non bruciarla.
Ingredienti (Seitan)
- 1 kg farina Manitoba (ad alto contenuto proteico)
- 600ml di acqua
- Brodo vegetale
- Salsa di soia shoyu
- Cumino in polvere, pepe, sale, erbe aromatiche
Preparazione
In una ciotola capiente mescolate la farina e l’acqua, quando l’acqua sarà assorbita versate il tutto sulla spianatoia e
impastate fino ad ottenere un composto liscio morbido ed elastico. Fate una grossa palla.
Nella medesima ciotola mettete la palla di farina e copritela con acqua. Deve stare praticamente in immersione e
lasciatela riposare per un minimo di 4 ore. Trascorso il tempo, sciacquate l’impasto sotto l’acqua corrente prima
fredda e poi calda per lavare via tutto l’amido in essa contenuta. Questo procedimento deve essere fatto almeno
quattro volte ( acqua fredda, acqua calda, acqua fredda, acqua calda ).
Otterrete un impasto di colore giallino, fibroso … è praticamente tutto il glutine contenuto dalla farina.
Ora strizzate e avvolgete il glutine in un telo, legatelo ben stretto come per un arrosto e fatelo cuocere per circa 2 ore
in un brodo vegetale di vostro gradimento (sedano, carota, cipolla, pepe, aromatiche (segreto…) io metto anche
qualche cucchiaio di salsa di soia… ). Una volta trascorse le due ore, lasciatelo raffreddare ed insaporirsi nel suo brodo di cottura per tutta mezza giornata.
Tiratelo poi fuori e svolgetelo dal telo, vedrete che si sarà compattato tutto e la consistenza sarà dura e gommosa.
Tagliate a fettine sottili a coltello e massaggiatelo con olio, salsa di soia, pepe, cumino in polvere, sale ed erbe
aromatiche.
Cuocete in forno in una teglia a 180 °C per 5/10 minuti.
A questo punto potete comporre il vostro Seibab con: chapati, maionese veg, harissa (una salsa piccantissima a base
di peperoncino rosso tipica della Tunisia che si trova in qualsiasi reparto etnico di supermercato), lattuga, pomodoro,
cipolle e seitan.
Si arrotola il Chapati e lo si serve alla maniera del classico Kebabbaro…solo che in questo caso…gli agnelli, i manzi e i
polli ringraziano felici !